Seguici su
Cerca

E_venti in Pinacoteca, rotte artistiche dentro e fuori Savona

Ciclo di concerti Pinacoteca civica di Savona Sala conferenze aprile – giugno 2025 h 17.30

Data inizio :

19 aprile 2025

Data fine:

7 giugno 2025

E_venti in Pinacoteca, rotte artistiche dentro e fuori Savona
Municipium

Descrizione

A partire da sabato 19 aprile nella sala conferenze della Pinacoteca civica di Savona "soffieranno" altri (e)venti che spingeranno a indagare le linee di confine tra musica e arte figurativa: tre concerti, con cadenza mensile, che creeranno un dialogo tra musica e immagini, tra passato e presente, sfruttando lo straordinario potenziale offerto dai musei savonesi e dal patrimonio culturale del territorio circostante.
Su uno schermo alle spalle dei musicisti verrano inoltre proiettate opere che permetteranno un suggestivo gioco di scambio sensoriale: vedere la musica e ascoltare l'immagine.

19 aprile - Carlo Maver bandoneon, flauto, flauto basso, moxeno - “Solenne” - Intime emozioni fra silenzio e musica
"Solenne" è il nuovo album di Carlo Maver, flautista, bandoneonista, compositore che parte dalla melodia per sviluppare attorno a essa il suo discorso musicale lirico e impregnato di tango e sonorità mediterranee. L’album è una tappa importante di un lungo percorso musicale e geografico che ha visto Maver suonare con formazioni di vario tipo e intraprendere lunghi viaggi: registrato in solo vede la partecipazione di due importanti ospiti come il trombettista Paolo Fresu e il suonatore iraniano di kamanche Hesam Inanlou. Un disco in cui il musicista ha sentito l’esigenza di spogliarsi degli orpelli alla ricerca dell’essenziale, esaltando la natura della musica, che risuona in maniera potente, e dove anche i silenzi assumono un’importanza fondamentale: un concerto controcorrente, alla ricerca di emozioni che si ritrovano nelle opere di Fontana e Dubuffet della Fondazione Milena Milani ma anche nella straordinaria Crocifissione di Donato De' Bardi della Pinacoteca civica di Savona.

10 aprile - Lucia Cortese voce Giangiacomo Pinardi, tiorba - Musica da Ammirare - Un viaggio sonoro nell'Italia del XVI e XVII secolo
La voce di Lucia Cortese, affermata solista nel panorama musicale internazionale, accompagnata dalla tiorba di Giangiacomo Pinardi, che svolge un'intensa attività concertistica collaborando con importanti formazioni specializzate nel repertorio rinascimentale e barocco, interpretano alcune celebri arie dei grandi compositori del periodo barocco, come Claudio Monteverdi (1567 - 1643), Girolamo Frescobaldi (1583 - 1643) e Luigi Rossi (16597 – 1653) ma anche della famosa compositrice e cantante Barabra Strozzi (1619 – 1677). Il viaggio offerto porterà a scoprire il potere immaginifico della musica barocca che puntava a coinvolgere e divertire l'ascoltatore con cambi repentini di tempo e passaggi di grande virtuosismo strumentale o vocale analogamente alla pittura barocca che metteva mirabilmente in scena come su un palcoscenico tutte le passioni della vita umana: le opere dei grandi protagonisti dell'arte in Liguria in età barocca, ospitati anche presso le sale della Pinacoteca civica, dialogheranno pertanto con la voce e le note degli ospiti di giugno.

7 giugno - Alessandro De Carolis flauti, cornamusa - Giuseppe Frana liuto, chitarrino - Ospite Fabio Rianaudo cornamusa - Principio di Virtù - Le danze strumentali nel medioevo tra XIII e XIV secolo
Le forme di danza strumentali rappresentano degli unica nella produzione musicale di epoca medievale, in gran parte dominata da composizioni vocali. La musica strumentale è stata tuttavia parte integrante della vita musicale del Medioevo, come testimoniano innumerevoli fonti iconografiche e letterarie. La scarsità di esempi giunti sino a noi riflette piuttosto una diversa modalità di trasmissione di questi repertori profani, legata all'oralità piuttosto che alla tradizione manoscritta. Alessandro De Carolis e Giuseppe Frana con Fabio Rinaudo accompagneranno il visitatore tra le sonorità medievali intrecciate alla visione dei concerti dipinti nelle opere conservate in Pinacoteca e sul territorio ligure.

Municipium

A chi è rivolto

Tutti

Municipium

Date e orari

19 apr

17:30 - Inizio evento

07
giu

17:30 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito. la partecipazione prevede un ingresso ridotto al Museo e uno sconto del 30% presso il Bar Nuovo Gavotti, validi fino a settembre 2025.

Municipium

Luogo

Pinacoteca Civica

2 Piazza Gilbert Chabrol Savona, 17100 Savona SV

Municipium

Punti di contatto

musei@comune.savona.it : Musei di Savona
Municipium

Allegati

MUSA_Eventi_CONCERTI_Locandina_web_ok

Ultimo aggiornamento: 22 aprile 2025, 10:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot